Visualizzazione post con etichetta Biblioteca Austriaca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biblioteca Austriaca. Mostra tutti i post

28 novembre 2012

Sonnambuli tra le macerie - Schlafwandler durch die Trümmer


Sonnambuli tra le macerie - Schlafwandler durch die Trümmer

Il Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale e la Biblioteca Austriaca organizzano a Trento, mercoledì 28 novembre, alle ore 17,30, nella Sala degli affreschi della Biblioteca comunale (Via Roma 55), l’incontro-dibattito Sonnambuli tra le macerie. Interviene Alessandro Fambrini. Introduce Massimo Libardi.

Kriegsfahrungen

Con l’incontro-dibattito Sonnambuli tra le macerie prosegue il ciclo di incontri “Narrare la storia. Il Novecento nella letteratura tedesca”, organizzato dal Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale con la collaborazione della Biblioteca Austriaca.


Con questa iniziativa si intende ripercorrere attraverso alcuni romanzi particolarmente significativi la storia del mondo germanofono nel corso del Novecento. Ogni incontro avrà al centro alcuni romanzi che fungeranno da stimolo per raccontare uno o più decenni di storia.


In questo quarto incontro interviene Alessandro Fambrini, professore associato di Letteratura tedesca all’Università degli studi di Trento.


Gli anni Venti sono segnati in Germania e nei paesi di lingua tedesca da un momento di incredibile fermento, di caos e di vitalità che si ripercuotono in ogni ambito, da quello della vita politica e sociale a quello artistico. Tra le oscillazioni e le fibrillazioni di una società in continuo, febbrile mutamento scaturiscono in letteratura opere che tentano di trattenere entro i confini tradizionali della forma narrativa le tensioni e le pulsioni del reale.

Una delle prime e più vistose conseguenze è che tali tensioni e pulsioni finiscono inevitabilmente per travolgere quelle stesse strutture che dovrebbero ospitarle e dar loro voce. Si apre così una stagione che segna da una parte il culmine di un’epoca ormai tramontata e dall’altra ne inaugura una nuova. Due romanzi, apparsi sul limitare del decennio, riflettono emblematicamente questa condizione del loro tempo: da una parte la trilogia dei Sonnambuli di Hermann Broch, con l’ambiziosa aspirazione di contenere integralmente la tradizione del grande romanzo ottocentesco e insieme di dichiararne il trapasso, tanto nella forma quanto nella molteplicità dei fili tematici; e dall’altra Berlin Alexanderplatz di Alfred Döblin, in cui l’illusione di ricostruzione psicologica, la definizione dell’individualità come perno della dimensione narrativa, lasciano il passo alla coralità delle voci e alla frammentazione delle esperienze che corrispondono al respiro della metropoli, della grande città che si fa protagonista al di sopra dei singoli accadimenti e dei destini di chi ne fa parte.


Dietro a tutto questo, la sensazione che la stagione del romanzo così come si è affermato nel corso del secolo precedente sia definitivamente chiusa, e che un’altra stia per aprirsi: ancora incerta e indistinta, come le costellazioni che queste due opere lasciano intravedere.

(di Massimo Libardi)


Die Trümmer der Wilhelmstraße - Berlin

Other links:

CSSEO - Centro Studi sulla Storia dell'Europa Orientale

Bildertanz


4 novembre 2012

La crisi che precede la guerra - Die Krise vor dem Krieg

La crisi che precede la guerra
Die Krise vor dem Krieg

Il Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale e la Biblioteca Austriaca organizzano a Trento, mercoledì 7 novembre, alle ore 17,30, nella Sala degli affreschi della Biblioteca comunale (Via Roma 55), l’incontro-dibattito La crisi che precede la Grande guerra. Interviene Massimo Libardi. Introduce Fernando Orlandi.
Francisco Goya - I disastri della guerra

Con l’incontro-dibattito La crisi che precede la Grande guerra prende inizio il ciclo di dodici incontri “Narrare la storia. Il Novecento nella letteratura tedesca”, organizzato dal Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale con la collaborazione della Biblioteca Austriaca.

Con questa iniziativa si intende ripercorrere attraverso alcuni romanzi particolarmente significativi la storia del mondo germanofono nel corso del Novecento. Ogni incontro avrà al centro alcuni romanzi che fungeranno da stimolo per raccontare uno o più decenni di storia.


In questo primo incontro l’atmosfera spirituale e le fratture che precedono la Grande guerra verranno ricostruite a partire da tre opere: Le considerazioni di un impolitico (1918) e La montagna magica (1924) di Thomas Mann e L’uomo senza qualità (1930-1933) di Robert Musil.

Si tratta di un accostamento che può sembrare “anomalo”, poiché i due autori non si amavano e la loro scrittura era separata da una distanza abissale. Ma i due romanzi vivono di una (parziale) comune ispirazione: non solo entrambi finiscono con la decisione del protagonista di arruolarsi – in realtà per l’interminato Uomo senza qualità, si tratta di uno dei finali – ma entrambi ricostruiscono l’atmosfera spirituale della civiltà europea prima dello scoppio della guerra.

“La montagna incantata” – scriveva entusiasticamente Ervinio Pocar – “è un fedele, complesso, esauriente ritratto della civiltà occidentale dei primi decenni del Novecento e, nella sua incantata fusione di prosa e poesia, di vastità scientifica e di arte raffinata, è il libro, forse, più grandioso che sia stato scritto nella prima metà del secolo”. E Italo Calvino, nelle Lezioni americane lo definiva “il libro che possiamo considerare la più completa introduzione alla cultura del nostro secolo […]. Si può dire che dal mondo chiuso del sanatorio alpino si dipartano tutti i fili che saranno svolti dai maitres à penser del secolo: tutti i temi che ancor oggi continuano a nutrire le discussioni vi sono preannunciati e passati in rassegna”.

Nel caso dell’Uomo senza qualità è lo stesso autore ad affermare nei Diari: “La mobilitazione, che lacerò il mondo e il pensiero in maniera tale che fino a oggi non hanno potuto essere ricuciti, è anche la conclusione del romanzo. [...] Che ci fu la guerra, e non poteva non esserci è la somma di tutte le correnti, gli influssi e i movimenti contrastanti che illustro”.

Qui però finiscono le somiglianze, poiché l’apparato concettuale con cui avviene questa illustrazione presenta due strumentazioni concettuali del tutto diverse. La montagna magica infatti riprende le contrapposizioni tra Kultur e Zivilisation, tra Gemainschaft e Gesellschaft, tra il mondo che ha nell’illuminismo, nell’economia capitalistica, nella scienza e nell’individuo il suo fulcro, che si contrappone alla visione romantica della comunità e del legame con il suolo, che un Thomas Mann apertamente schierato a favore degli Imperi centrali sviluppa nelle Considerazioni di un impolitico. Solo che il Mann del 1924 è apertamente schierato a favore della Repubblica di Weimar, cosicché la contrapposizione rappresentata dall’italiano umanista ed enciclopedista Lodovico Settembrini, allievo di Giosuè Carducci e dal gesuita Leo Naphta, fonte di interminabili discussioni è in qualche modo addomesticata. Tuttavia ancora nel 1952, pochi anni prima di morire, Mann scriveva: “Non me la sono mai sentita di rompere davvero con le Considerazioni: esse sono un’opera di travaglio e di scandaglio faticoso e schietto di me stesso a cui devo essere grato già perché solo quella tribolazione ha reso possibile La montagna incantata”.

Per Musil la crisi dell’uomo è più radicale: non si tratta tanto dello scontro tra Kultur e Zivilisation, ma del crollo del nostro “abito metafisico”, come scriverà nei Diari. L’epoca non è riuscita a produrre un nuovo pensiero, adeguato alla realtà, non è riuscita la sintesi di mistica e ragione e ciò ha portato inevitabilmente alla guerra. In un saggio pubblicato sul Der Neue Merkur nel marzo 1921, dal titolo Spirito ed esperienza. Note per i lettori scampati al tramonto dell’Occidente, Robert Musil attacca ferocemente Il tramonto dell’Occidente di Oswald Spengler, che è uno dei libri su cui al contrario è costruita La montagna magica

Pur nella loro diversissima impostazione, i due romanzi costituiscono forse la chiave migliore per leggere le contraddizioni, le fratture, che hanno portato allo scoppio della guerra.


(di Massimo Libardi e Fernando Orlandi)


Powered By Blogger

Claudia Ciardi autrice (LinkedIn)

Claudia Ciardi autrice (Tumblr)

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...