Nell’ambito
dell’inedita esplorazione organizzata da Ars Regia. La Granda alchemica, uno
dei progetti culturali di punta per le valli cuneesi insieme al Cuneo gotico,
racconto originale di una provincia e dei suoi tesori d’arte, Saliceto affiora
come un misterioso approdo, uno scoglio collinare che non ti aspetti, avvolto
nella sua bellezza un po’ austera, quanto straniante. La chiesa di San Lorenzo è una perla rinascimentale in territorio piemontese, sebbene siamo qui in una
zona estrema assai vicina all’entroterra ligure, cosa che potrebbe ben spiegare, con la sua data di fondazione risalente alla fine del XV secolo, l’abbandono del gotico, la forma verso cui il Piemonte mostra la maggior
predilezione insieme al barocco.
Questo
conturbante edificio dapprima pensato forse come mausoleo, consacrato solo due
secoli dopo la sua costruzione, il 9 agosto del 1740 per la vigilia di San
Lorenzo, è stato dunque voluto in una regione di confine dal suo signore, il
cardinale Domenico Del Carretto, marchese di Finale, nonché arcivescovo tra il
1489 e il 1505. Uomo potente, a un passo dal ricevere la dignità papale, al
centro di molteplici relazioni politiche in Italia e in Francia. Inoltre, per
aggiungere sale all’intricata vicenda politica e religiosa, occorre sapere che Saliceto non venne mai acquisito dai Savoia; per decenni l’Imperatore del Sacro
Romano Impero continuò a infeudarlo ai re di Spagna. Un dato affatto secondario
se si vuole approfondire seriamente la vicenda di tale luogo e le sue
vocazioni.
Da
molti definita con efficacia “una pagina di pietre parlanti”, la chiesa sarebbe
nata su progetto del Bramante o di Leon Battista Alberti, due nomi d’eccellenza
nel panorama del Rinascimento italiano. Ma non vi è chiarezza neppure su
questo. Né i misteri e gli interrogativi si esauriscono qui, perché le
pareti di questa meraviglia architettonica sono colme di rilievi, e rimandi, a
simbologie alchemiche. Testimonianza viva di un’attenzione particolare a tale
cultura da parte di chi commissionò i lavori e più in generale nella classe di
notabili del luogo. Saliceto in effetti si distingue come spazio cultuale,
depositario di peculiari energie mistiche, fin dal neolitico. Rovine,
sepolture, menhir e poi ancora un sistema di gallerie sotterranee fra il
castello e l’abitato la cui funzione è tutta da chiarire, dall’uso rituale a
quello strategico; insomma ogni ipotesi è aperta. In tutto ciò, che la chiesa s’innalzi
in qualità di obelisco alchemico, che le sue pietre ci parlino in duplice veste
di manufatti d’arte e lapidari dalle cadenze magiche è un fatto certo ma anche
molto problematico; difficile decifrare al dettaglio cenni, citazioni, volti
nel loro significato integrale. È pur vero che l’incontro del sacro col
linguaggio esoterico non è cosa desueta, basti pensare al Duomo di Siena, ma la
densità riscontrata a Saliceto è piuttosto inconsulta.
Daniele
Regis ha provato a narrarci questa sfaccettata realtà catturandone il respiro
in una serie di fotografie che sono altrettanti ritratti d’artista, senza
orpelli né sovrascritture, ma solo lasciando che l’immagine, investita da una
certa luce, amalgamata alle vibrazioni di un’ora, rifatta dalle ombre, fosse
incarnazione materica e spirituale insieme. La sua è stata una campagna
serrata, con diverse ricognizioni in situ per dar conto, nel modo più esatto ed
espressivo, delle atmosfere sprigionate dalle architetture. Se vogliamo
giocando con quella “alchimia della
statuaria” cui a quanto pare si ispiravano gli artisti nel medioevo e fin nel
rinascimento: trasporre l’anima nella pietra. Si tratta del primo ciclo
completo di foto d’arte che ad oggi sia stato realizzato su Saliceto. Il lavoro
di Regis anima una delle otto sezioni in cui si articola l’ampia rassegna di
Ars Regia, scaturita dalla versatile e movimentata creatività di Enzo Biffi
Gentili, ideatore di mostre di rottura e di altre collisioni che ci
rappresentano le cose e i loro contorni in una prospettiva inattesa.
Domani, 30 giugno, il
lancio di un’anteprima presso il bookshop del Múses di Palazzo Taffini a
Savigliano, un locale che è una sorta di opera al nero, primo stadio alchemico,
antiporta, ingresso a un cammino iniziatico che dal 5 luglio al 6 gennaio 2020,
dentro un progetto espositivo biennale promosso dall’Associazione “Terre di
Savoia”, ci guiderà alla scoperta di un territorio insospettabilmente
stratificato, culturalmente proteiforme, artisticamente sorprendente.
(Di
Claudia Ciardi)
* Le fotografie a corredo dell'articolo sono state scattate da Daniele Regis ©
e la loro pubblicazione su questo blog è stata concessa dall'autore.
L'immagine che introduce il presente scritto ritrae Ermete Trismegisto le cui tre facce campeggiano sulle paraste ai lati del portale di San Lorenzo.
Il Bafometto della Chiesa di San Lorenzo a Saliceto
Ermete Trismegisto
Sirene e rose alchemiche
Pietra e vegetazione. Il rinascimento in una visione "gotica"
Nessun commento:
Posta un commento